Il Locus Festival torna a infiammare l’estate pugliese, raggiungendo la sua ventesima edizione con un entusiasmo contagioso. Questo evento ha conquistato il cuore della Puglia, trasformando ogni angolo della regione in un palcoscenico vibrante di musica e cultura. Con oltre 45.000 biglietti venduti e una serie di spettacoli sold out, il festival di quest’anno è già entrato negli annali come il più partecipato di sempre.
Dal 7 al 14 agosto, Locorotondo, incantevole borgo nella Valle d’Itria, sarà il fulcro di una celebrazione musicale senza precedenti. Masseria Ferragnano diventerà la culla di una line-up straordinaria che spazia tra artisti di calibro internazionale, stelle della scena italiana e nuovi talenti emergenti. Tra i protagonisti, nomi di spicco come BASSOLINO, CHANNEL ONE, COCO MARIA, COSMO, DANIELA PES, DEENA ABDELWAHED, FAT FREDDY’S DROP, FULMINACCI, I HATE MY VILLAGE, MARCO CASTELLO, MEUTE, NAS, OKGIORGIO, SAMA’ ABDULHADI, SUBSONICA, TY1, TUPPI & MODDI MC e YUSSEF DAYES.
Il festival non si limiterà ai soli concerti, ma abbraccerà l’intera città con incontri, proiezioni cinematografiche e performance a ingresso libero. Piazza Aldo Moro ospiterà artisti come GALLIANO e KASSA OVERALL, portando la musica direttamente al cuore della comunità.
Il kick-off è previsto per mercoledì 7 agosto a Masseria Ferragnano, con il ritorno dei Fat Freddy’s Drop. La loro miscela unica di reggae, soul, funk ed elettronica promette di essere l’inizio perfetto per questa edizione epica. La serata si concluderà con il dj-set in levare di Channel One, icona del sound system del Carnevale di Notting Hill dal 1983.
Giovedì 8 agosto, Galliano, pioniera della club culture britannica, si esibirà in Piazza Aldo Moro. Dopo 25 anni di assenza, il suo ritorno sulla scena è attesissimo. Venerdì 9 agosto sarà la volta di Kassa Overall, il cui stile fonde jazz e hip-hop in una sinergia rivoluzionaria, documentata in diretta su Rai Radio2.
Sabato 10 agosto, Piazza Aldo Moro accoglierà la proiezione di “Temporary Road – (Una) vita di Franco Battiato”, introdotto da Carlo Massarini e con la partecipazione dei Subsonica. La serata continuerà a Masseria Ferragnano con il live dei Subsonica, freschi di nuovo album, preceduti da Daniela Pes e Deena Abdelwahed.
L’11 agosto, Yussef Dayes e il supergruppo I Hate My Village illumineranno la notte con performance indimenticabili, mentre Bassolino e Coco Maria chiuderanno con sonorità mediterranee e latine. La giornata sarà arricchita dalla proiezione di “DallAmeriCaruso. Il concerto perduto” in Piazza Aldo Moro.
Il 12 agosto sarà una serata leggendaria con Nas, il re del rap newyorkese, celebrando il trentennale del suo album “Illmatic”. La serata sarà aperta dai dj-set di TY1, DJ Tuppi e Moddi MC.

Il 13 agosto, il palco di Masseria Ferragnano vedrà le esibizioni di Fulminacci, Marco Castello e okgiorgio, rappresentando il meglio della nuova musica italiana. La festa di chiusura il 14 agosto sarà un incontro tra i ritmi marcianti dei Meute e la libertà sonora di Cosmo, culminando con la techno di Sama’ Abdulhadi.
Il Locus Festival non si ferma qui: fino al 20 ottobre 2024, la mostra “Andy Warhol. Life, Pop & Rock” ad Alberobello celebra l’arte in ogni sua forma, mentre l’8 ottobre il Teatro Petruzzelli di Bari ospiterà Robert Plant con il progetto Saving Grace, un evento imperdibile che chiude in grande stile il ventennale del festival.
In questi vent’anni, il Locus Festival ha trasformato la Puglia in un epicentro musicale, facendo risuonare tra trulli e ulivi le note di artisti di ogni parte del mondo. Un viaggio iniziato nel 2005 che continua a evolversi, portando nuove sonorità e abbracciando il futuro con radici ben piantate nel cuore della Valle d’Itria. Un festival che non smette mai di sorprendere, riscrivendo ogni anno la sua storia con passione e creatività.