giovedì, Ottobre 30, 2025

Uànema 2025: A Napoli la “Festa degli Altri Vivi” è gratis. Date e programma.

Share

Mentre il mondo si prepara a zucche e dolcetti, Napoli fa un passo indietro e, come sempre, fa a modo suo. Niente “Halloween d’importazione”. Qui si celebra “Uànema: Festa degli Altri Vivi”, un ritorno alle origini italiane, ironiche e grottesche, del rapporto con l’aldilà.

La rassegna, giunta alla sua quarta edizione , animerà la città dal 30 ottobre al 2 novembre 2025. Ed è un’iniziativa promossa e finanziata dal Comune di Napoli.

Oltre 30 eventi gratuiti nelle viscere della città

Il cuore di “Uànema” è celebrare la “Napoli invisibile”. E lo fa aprendo luoghi che normalmente non associamo a un festival.

Parliamo di oltre 30 appuntamenti tutti gratuiti (concerti, reading, spettacoli) e 15 siti straordinariamente aperti , tra cui basiliche, catacombe e ipogei. Luoghi come le Catacombe di San Gennaro, il Cimitero delle 366 Fosse e il Complesso del Purgatorio ad Arco diventeranno il palcoscenico.

Il concetto di fondo è potente: a Napoli i morti non fanno paura, “soccorrono la città più di quanto la infestino”. Per questo si ride della morte, per esorcizzarla.

Cosa c’è da vedere: Dalla Stand-Up alla Polifonia Sacra

Il programma è vario e cerca di unire sacro e profano. Non è solo roba seriosa. Troviamo:

  • Stand-up comedy per ridere della morte, con Federica Cacciola e Amedeo Colella.
  • Reading di classici come Leopardi e Luciano di Samosata nelle cripte.
  • Musica incredibile, come la polifonia sacra corsa dei A Filetta e l’incontro elettroacustico tra l’artista palestinese Kamilya Jubran e altri musicisti.
  • Una maratona cinematografica notturna al Multicinema Modernissimo per la notte del 31 ottobre.

Attenzione: Come Partecipare (È gratis, ma…)

Ecco il punto fondamentale. Tutti gli eventi sono gratuiti.

Questo, ovviamente, significa che i posti andranno a ruba. Per partecipare è necessaria la prenotazione.

Le prenotazioni aprono ufficialmente lunedì 27 ottobre alle ore 12:00.

Questo non è un “ci penso”. È un “metto la sveglia”. Se siete a Napoli, è un’occasione unica per vedere la città sotto una luce (o un’ombra) completamente diversa.

Il programma completo, con i link e le email specifiche per prenotare ogni singolo evento (alcuni usano Eventbrite, altri email dirette), si trova sul sito ufficiale del Comune scaricando il file PDF del Programma in fondo alla pagina.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO su www.comune.napoli.it/uanema-2025

Forse ti può interessare...

Qualche bel concerto...